Tre mesi di adozione, un buon compromesso per degustare con calma e mantenere un costo contenuto!
Le nostre Mucche escono o rientrano nella stalla dai pascoli e alpeggi ad alta quota e ciò di cui si cibano modifica il sapore del loro latte e di conseguenza del burro e del formaggio prodotto dallo stesso.
Quindi, ogni qualvolta riceverai ciò che viene prodotto (una volta al mese), potrai sentire con il tuo palato dove la tua Mucca è stata, se nella stalla a mangiare fieno o negli alpeggi a nutrirsi di erba e fiori.
In ogni paese esisteva la “Latteria turnaria”
Cos'è? La latteria turnaria è una società fra allevatori per lavorare il latte ed ottenere i suoi derivati.
Principalmente formaggio, burro e ricotta, dividendo le spese di produzione per alleggerire i costi procapite, ingenti se ogni piccolo allevatore avesse trasformato il latte in proprio.
Oltre a questo la latteria gestiva il pascolo in malga per la stagione estiva; da giugno a settembre gli animali partivano per la transumanza nelle vicine malghe e anche lì, oltre a pascolare e ricoverare il bestiame, ci si adoperava per trasformare il latte
Quindi nei mesi da ottobre a maggio le famiglie che disponevano di una o più vacche da latte, accudivano il bestiame presso le proprie stalle (tabiè) e consegnavano quelo che veniva prodotto al caseificio (latteria) mentre d'estate gli animali venivano dati in “affido” a pastori che le accudivano nelle malghe per la stagione estiva.
Questa tradizione è andata sempre più in calo con il passare degli anni, il progresso e la modernizzazione ha portato la maggioranza delle famiglie a chiudere la propria attività agricola abbandonato le attività di allevamento, fienagione e transumanza.
Nel 1982 le ultime piccole aziende rimaste hanno creato una Cooperativa agricola fra allevatori chiamata Società Cooperativa Peralba, mantenendo per quanto possibile le attività di trasformazione del latte e della transumanza.
La cooperativa ha visto calare la propria attività tenuta in piedi soprattutto da piccoli allevatori.
Via via con il passare degli anni fino al 2018, quando alcuni giovani allevatori hanno deciso di rilevare l’attività e valorizzarla per continuare questa importante tradizione
La Cooperativa Peralba, ad oggi, è composta da 5 soci che mungono all'incirca una quarantina di vacche; nei periodi di necessità, per garantire la continuità dei prodotto ai consumatori, acquista latte da altre piccole stalle locali.
Questa non vuole essere o diventare un industria, ma punta a mantenere la genuinità di un piccolo caseificio artigianale, lavorando il latte crudo in maniera più naturale possibile, così da garantire un prodotto unico.
Il burro, a seconda della stagione, propone in inverno il profumo del fieno dei nostri prati di alta montagna.
Mentre in estate, colorato dal polline dei fiori, nasconde i sapori e i profumi dei pascoli alpini.
Uno dei nostri formaggi è il latteria, morbido e saporito d’inverno e con il gusto delle erbe di montagna d’estate, ricorda i sapori di un tempo, quelli ormai introvabili!
Cooperativa Peralba a.r.l.
via di Mezzo, 12 - 32040
San Pietro di Cadore (BL)
P. IVA 00932170251